Cambiamenti climatici
L'effeto serra è un fenomeno naturale che permette di avere una temperatura media sulla Terra di 15 gradi; si è stimato che la temperature media del nostro pianeta dovrebbe essere di -18 gradi se l'effeto serra non esistesse.
![](https://static.wixstatic.com/media/bc5dbe_94fa9bfbf52d47929be2e02994c5c0c1~mv2.png/v1/fill/w_490,h_276,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/bc5dbe_94fa9bfbf52d47929be2e02994c5c0c1~mv2.png)
L'effetto serra è pertanto un fenomeno naturale indispensabile per la vita. La Terra riceve tutta la sua energia che viene assorbita da quest'ultima e l'atmosfera, il resto viene rimandato nello spazio. A causa di questa energia la Terra si sta riscaldando. Questi sono i gas serra, presenti nell'atmosfera, che mantengono parte della radiazione infrarossa e che ne impediscono la dispersione nello spazio.
![](https://static.wixstatic.com/media/bc5dbe_d0689bad1cee4743ac28bd1e40cd0689~mv2.jpg/v1/fill/w_490,h_330,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/bc5dbe_d0689bad1cee4743ac28bd1e40cd0689~mv2.jpg)
Questi gas, naturalmente pochi, hanno dunque una funzione molto importante per lo sviluppo della vita sulla Terra.
Pertanto,a causa delle attività umane, la concetrazione di questi gas è cambiata sensibilmente durante gli ultimi due secoli: il CO2, per esempio, è aumento del 30% dopo un centinaio d'anni.
Le attività umane rifiutano i gas serra nell'atmosfera che ha come risultato una maggiore concetrazione di essi nell'atmosfera e,di conseguenza , l'accentuazione dell'effetto serra.
![](https://static.wixstatic.com/media/bc5dbe_c21fe9d367224a6faa4ef7a421311132~mv2_d_2500_1667_s_2.jpg/v1/fill/w_490,h_327,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/bc5dbe_c21fe9d367224a6faa4ef7a421311132~mv2_d_2500_1667_s_2.jpg)
Questo surplus artificiale di effetto serra è forse una delle cause del surriscaldamento climatico.
Ma da dove provengono i principali gas serra prodotti dall'uomo?
Il diossido di carbonio è soprattutto dovuto alla combustione di energie fossili (carbone, petrolio, gas naturale) per i trasporti,gli edifici e l'industria. Il metano proviene da attività agricole, dall'allevamento di ruminanti, di colture di riso e dalle discariche .
Le monossido d'azoto viene da fertilizzanti azotati e vari processi chimici. I gas fluorurati sono essenzialmente gas refrigeranti utilizzati dai condizionatori .
Il Protocollo di Kyoto, firmato l'11 dicembre 1997 in Giappone, è un trattato internazionale volto a ridurre le emissioni di gas serra. La Francia è uno dei 184 paesi che hanno firmato il trattato.